FRITTELLE VENEZIANE DI CARNEVALE
Quel periodo dell’anno è arrivato, il carnevale è vicino ma sopratutto sono arrivate loro: le Frittelle Veneziane o meglio conosciute come Fritole. Sono palline di morbido impasto, con uvetta, mele o entrambe, prima fritte e poi passate nello zucchero.
Chiusa l’era dei pandori, si apre quella delle frittelle, ma anche dei crostoli (o galani) e castagnole! Insomma, l’aria inizia a profumare di fritto e tua nonna friggerebbe anche te!
Con questa ricetta ti renderai conto di quanto sia semplice realizzare questi dolcetti fritti, tanto da preferirli a quelli comprati!
PERCHÈ LE FRITTELLE VENEZIANE SONO SPECIALI
Ma ciò che amo in assoluto, molto di più di tanti altri dolci festivi, sono le Frittelle, ma quelle Veneziane, perchè ricche di impasto, e non “vuote” come tante altre.
Le semplici frittelle, si presentano spesso poco vigorose, povere di impasto al loro interno, quasi fossero una sorta di bignè fritti; questo genere di impasto non lo amo particolarmente, al contrario di quello utilizzato per questa ricetta qui, che adoro follemente.
UNA RICETTA TANTO ASPETTATA
Fin da bambina amavo così tanto le frittelle che quando arrivava carnevale ero così felice, e non per i costumi, che mi inquietavano un pò, piuttosto per correre a prendere le frittelle. Assurdo come già da piccolina io preferissi il cibo a tutto il resto.
Da quando ho aperto il blog, non mi sono mai cimentata a crearne una ricetta, tantomeno a riprodurne una da qualche altro blog o rivista.
Da tantissimo tempo volevo realizzarle, ma vivevo con il terrore di fare un bel mapazzone. Qualche giorno fa mi sono decisa e il risultato è stato incredibile: delle perfette frittelle fatte in casa, facilissime da realizzare, tanto da non comprarle più, quanto sono deliziose! Pensate che mia mamma è letteralmente impazzita appena le ha provate “Chiara!! Ma sono top! Cioè ma le compriamo più, le tue sono più buone!” ed io con gli occhi a cuoricino.
Provatele per crederci e poi mi direte se mamma ha ragione 😉 io vi dico solo una cosa, in quattro abbiamo divorato ben 22 frittelle in poche ore. Sono davvero buone!
Le mie frittelle contengono uvetta e mele, che donano alle frittelle una marcia in più!
Non ami l’uvetta? Non ti preoccupare, non è obbligatorio metterla 😉 stesso discorso per le mele.
Ed ora, mettiti all’opera, segui la mia ricetta e crea le tue frittelle fatte in casa.

FRITTELLE VENEZIANE DI CARNEVALE
Ingredienti
- 300 g farina 00
- 180 g latte
- 40 g zucchero
- 2 uova
- 9 g lievito birra fresco
- 1/2 scorza limone
- 1/2 scorza arancia
- 1 cucchiaio rum
- pz sale fino
- 1/3 mela
- 1 manciata uvetta
- q.b zucchero extrafino
- q.b olio di arachidi per friggere
Istruzioni
- Sciolgi il lievito di birra nel latte e mescola bene, dopodichè aggiungi le uova e mescola ulteriormente
- In una ciotola grande, versa la farina, lo zucchero, la scorza d'arancia e di limone, mescola il tutto aiutandoti con una frusta e poi versa sopra il latte e il lievito sciolto
- Aggiungi poi il rum e il sale e quando l'impasto è ben amalgamato, incorpora l'uvetta e la mela tagliata a pezzettini (se è di tuo gradimento)
- Copri l'impasto con una pellicola e lascia riposare in forno, con luce accesa per tre ore
- A impasto lievitato, versa su un pentolino l'olio di arachidi, portalo a temperatura (160°) e aiutandoti con due cucchiai, versa l'impasto nell'olio bollente, delicatamente e con movimenti veloci (come nel video qui sopra). Controlla sempre la temperatura dell'olio, che non deve uperare i 180° sennò la frittella diventerà molto scura, rischiando di bruciare la superficie e non cucinarla all'interno. Per mantenere l'olio in temperatura assicuratevi di avere una padella con un fondo spesso e di mantenere la fiamma bassa! Avere un termometro da cucina è fondamentale
- Ci vorranno circa 6 minuti circa, girandole spesso da un lato all'altro
- Tolte dall'olio, lascia riposare le tue frittelle sopra della carta assorbente e se vuoi avere la certezza che siano ben cotte, fai la prova stecchino
- Infine passa le tue frittelle calde nello zucchero extrafino e divorale tutte 😉
Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Fai parte anche tu di #letortedeipupini