CROSTOLI, CHIACCHIERE, GALANI DI CARNEVALE: E VOI COME CHIAMATE??
Io li chiamo Crostoli di Carnevale, ma per molti sono i Galani, per altri le Chiacchiere, Bugie o Frappe, quando a renderli universali c’è solo la dipendenza che creano. Sono dolci tipici del Carnevale, ovviamente e rigorosamente fritti!!
CROSTOLI, I DOLCI DEL CARNEVALE: COSA VI SERVIRÀ
Ogni anno a Carnevale “i m p u z z o l e n t a r e” per bene la casa friggendo è d’obbligo, e questa è la volta dei Crostoli: una ricetta davvero facile, che richiederà solo un pò di pazienza e un paio d’ore in cucina. Non è per niente difficile. Quello di cui avrete bisogno per aiutarvi è una sfogliatrice a mano per la pasta, per creare strisce sottili di impasto. Potete realizzarle anche a mano, con il matterello, ma di solito è un compito per mani più esperte, come quelle delle nonne.
Vi consiglio di godervi questi momenti in cucina, magari con chi ami o con la tua famiglia, rendendolo un momento conviviale, una tradizione alla quale non si può mancare. Seguite la mia ricetta, oppure quella della vostra nonna, ma l’importante è creare un momento felice e io spero di potervelo dare.

CROSTOLI DI CARNEVALE
Ingredienti
- 285 g farina tipo 1 o 00
- 1 uovo
- 30 g burro
- 40 g zucchero
- pizzico sale
- 55 g latte
- 10 g rum
- q.b zucchero a velo
- 1,5 l olio di arachidi
Istruzioni
- In una planetaria con gancio a foglia, lavora tutti gli ingredienti fino a formare un panetto sodo e omogeneo (se non hai la planetaria impasta a mano). Continua a lavorare su un piano a mano per qualce minuto, per ammorbidire l'impasto un pò di più (non aggiungere farina al tuo piano di lavoro). Avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare a temperatura ambiente per un'ora
- L'impasto, ora ben riposato, risulta più morbido. Dividi in due panetti, cospargi di farina il piano e la superficie del panetto: stendi prima con il mattarello per preparare l'impasto alla sfogliatrice. Inizia, quindi, a tirare la pasta nella sfogliatrice, partendo dal livello 1 di spessore, aumentando di uno fino ad arrivare al livello 6, ottenendo così una pasta molto sottile
- Taglia i tuoi crostoli con una rondella tagliapasta, formando un rettangolo con un'incisione lunga nel mezzo
- Friggi in olio di arachidi, che deve essere a 160° e non superare i 170°
- I crostoli si cucineranno velocemente e devono appena dorarsi e non risultare ben cotti. Attenzione alla cottura, perchè essendo molto sottili, si cucinano molto velocemente. Una volta fritti, lasciali riposare sopra della carta assorbente e una volta raffreddati, cospargili con abbondante zucchero a velo
Note
Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Fai parte anche tu di #letortedeipupini