TORTA DI MELE – UNA RICETTA DI NONNA
È arrivato l’autunno e con lui quella voglia incredibile di accendere il forno e farmi ispirare dal ricettario di nonna. In questo libricino sgualcito, ci sono tante ricette di dolci caserecci, tra cui la mia amata torta di mele.
La prima volta che feci questo dolce ero emozionantissima, perchè non vedevo l’ora di accendere quel ricordo che portavo nel cuore: il gusto speciale di questo dolce, che solo la mia nonna sapeva fare così buono.
Credo che ognuno di noi conservi il ricordo di un profumo o un sapore di un piatto dolce o salato, capace di nascondere tante emozioni, legate al ricordo vivo e nitido di persone. Ecco cosa succede quando cucino e mangio una fetta di questa torta di mele, mi emoziono; per questo voglio condividerla con voi, perchè voglio che l’amore che ho per questo dolce arrivi anche a voi, profumi le vostre cucine e rimanga per qualcuno un ricordo speciale.
Bene, ora che ho finito il mio monologo e mi è quasi scesa una lacrimuccia, vi metto subito la ricetta!!
TORTA DI MELE
Ingredienti
TORTA DI MELE
- 3 uova
- 125 g zucchero bianco
- 1 pz sale fine
- 1 bustina vanillina
- 125 g burro
- 2 cucchiai da tavolo latte
- 200 g farina 00
- 5 g lievito vanigliato, (2 cucchiaini circa)
- 1 fialetta aroma al limone
- 4 mele
- qualche manciata zucchero di canna/zucchero bianco
CREMA ALLA VANIGLIA
- 480 g panna fresca
- 10 g burro
- 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia, Paneangeli
- 2 tuorli
- 80 g zucchero bianco
- 7 g fecola di patate
Istruzioni
- Sciogliete il burro in microonde e lasciatelo raffreddare (consiglio di farlo almeno dieci minuti prima di fare il dolce)
- Nel frattempo che il burro si raffredda, sbucciate tutte e 4 le mele; tagliatene due a piccoli pezzetti, che andranno a mescolarsi all'impasto, mentre le restanti vanno tagliate prima a metà e poi a spicchi sottili, perchè serviranno per decorare la torta in superficie
- Montate le uova con lo zucchero, l'aroma al limone, un pizzico di sale e la vanillina; il composto dovrà raddoppiare di volume, ed essere bello gonfio e lucido
- Continuando a mescolare aggiungete il burro fuso e raffreddato, facendolo amalgamare; alla fine aggiungete il latte
- In una ciotola unite la farina con il lievito e poi setacciateli dentro all'impasto (spegnere le fruste elettriche durante questo passaggio); far amalgamare bene il tutto e spegnere definitivamente le fruste
- Aggiungere le mele a pezzetti nell'impasto e con una spatola, mescolare dall'alto verso il basso
- Utilizzate una tortiera rotonda con diametro 24 cm, foderatela alla base con carta forno e ungetela con del burro e infarinatela ai lati (oppure utilizzate lo spray per ungere le tortiere: io uso quello della Paneangeli)
- Decorate la torta in superficie con i pezzetti di mele tagliati finemente e cospargerli, infine, con lo zucchero di canna o zucchero bianco
- Infornare a 180° per 30 minuti a forno ventilato e altri 20 minuti a forno statico
CREMA ALLA VANIGLIA
- Prendete una ciotola di medie dimensioni, e amalgamare tuorli, zucchero e fecola (basta farlo a mano con una frusta) e otterrete un impasto compatto
- In un pentolino, scaldate 280g panna (la restante mettetela da parte), il burro e la vaniglia, mescolando continuamente con una frusta a mano, poi una volta che il composto è ben caldo e il burro si è sciolto, versarlo nella ciotola con gli altri ingredienti, avvalendosi di un colino per evitare di trasferire eventuali grumi o pellicine che formano i liquidi. Con la frusta amalgamate il tutto, trasferire nuovamente il composto nel pentolino, accendete il fuoco a fiamma bassa e portate a bollore (e ricordate: non smettete mai di mescolare con la frusta a mano, affinché non si formino grumi)
- La crema sarà pronta quando risulterà rassodata leggermete. Togliete dal fuoco e aggiungete 200g di panna fredda; mescolate con la frusta a mano e poi servitela direttamente insieme ad ogni fetta di torta, oppure conservatela in frigo e serivitela fredda. Non dovete utilizzarla subito, ma la preferite che la crema sia calda? Non preoccupatevi, basterà metterla in frigo e riscaldarla leggermente al microonde per pochi secondi.Mi raccomando: la crema alla vaniglia va conservata in frigo per 2/3 giorni
Alcune foto per voi, giusto per farvi venire l’acquolina in bocca 😋
Provateci anche voi e condividete le mie ricette usando #chiarasbakery
Sono anche su Instagram, vi aspetto!