Tiramisù con Fregolotta al Radicchio di Treviso
Il Tiramisù è il dolce a cui sono più legata, un pò perchè è stato inventato nella mia città, Treviso, ma anche perchè, fin da piccola, era il dolce delle feste; infatti lui c’era sempre ad ogni mio compleanno, sul quale amavo soffiare forte le candeline, così il cacao, come polvere magica, andava un pò ovunque.
E poi della sua crema incredibile ne vogliamo parlare? Fatta con uova, zucchero e mascarpone. Mai mi stancherò di lei! 😍
Vi prego, non mi venite a dire che nella crema ci va la panna, perchè potreste annientare il mio cuore, oltre che offendere questo dolce storico e di grande prestigio per la mia città.
Quindi, se volete anche voi conoscere qual’è la ricetta originale del tiramisù classico, fate click qui, sennò ora voglio proporvi una versione diversa, ma sempre nel rispetto della sua crema originale e intoccabile!!
Si è capito che ci tengo tantissimo a questo dolce? 🙈
E per omaggiare ancora una volta la mia bella Treviso, per l’invenzione di questo dolce, ora voglio dedicarle questo dolce: Tiramisù con Fregolotta al Radicchio di Treviso.
FREGOLOTTA E CREMA AL TIRAMISÙ – UN RICORDO D’INFANZIA
Quando ero piccola e mamma non aveva tempo di fare il tiramisù, faceva sempre questo dolce, che è diventato il preferito di mio fratello maggiore; è stato proprio lui a farmi venire il pallino per questo dolce.
Inoltre, questo dolce lo fai in pochissimo tempo, bastano 20 minuti. Ti stupirai per quanto sia facile realizzarlo!
FREGOLOTTA AL RADICCHIO: DOVE TROVARLA
Questo tipo di fregolotta la trovate già pronta e, a parer mio, è la migliore in commercio. La potete trovare da piccoli rivenditori oppure in alcuni supermercati. L’azienda che le realizza è Zizzola.
Pronti a conoscere la ricetta?

Tiramisù con Fregolotta al Radicchio di Treviso
Ingredienti
- 3 uova
- 3 cucchiai zucchero bianco
- 250 g mascarpone, Lattebusche
- 1 moka da 3 caffè
Istruzioni
- Fare il caffè
- Dividere i tuorli dagli albumi
- Montare gli albumi a neve e mettere da parte
- Sbattere i tuorli con lo zucchero; il composto deve diventare arioso e molto chiaro, quasi bianco e triplicato di volume; aggiungere il mascarpone e continuare a sbattere per ottenere un composto omogeneo
- Per ultimo, incorporare gli albumi al composto cremoso e con una spatola mescolare dall'alto verso il basso, facendo incorporare il più possibile aria. Questo passo della ricetta sarà il più lungo, ma ne varrà la pena. MI RACCOMANDO: NON MESCOLATE CON LE FRUSTE ELETTRICHE, PERCHÈ IL COMPOSTO SI SMONTERÀ
- Prendere la fregolotta
- Versare il caffè, direttamente con la moka, sulla fregolotta e con il dito tastare che non sia né troppo duro, né troppo imbevuto di caffè
- Versare sopra la crema e spolverare sopra il cacao
- Mettere in frigo per almeno 4 ore prima di servire
Note
Anche il passaggio n.7, perché per un buonrisultato bisogna bagnare la fregolotta al punto giusto, per far si che quando si mangia, sia di facile presa per la forchetta. Io non uso la panna, perché sono del parere che appesantisce solo un dolce che è già perfetto così. E poi la panna non c'è nella ricetta originale ! ! !
Inoltre, vi consiglio di lasciarlo riposare in frigo il più possibile, perché per questo dolce, più aspetti e più è buono!
Quando lo assaggerete capirete che aspettare tanto ne è valsa la pena
“VORREI RADDOPPIARE LE DOSI”
Volete fare le stesse dosi di crema del tiramisù classico? Nessun problema. Utilizzate:
- 5 uova
- 5 cucchiai di zucchero bianco
- 500g mascarpone Lattebusche
- 2 fregolotte e non più una; oppure utilizzatene una e con il resto della crema fate dei tiramisù classici monoporzione. Per il procedimento di un tiramisù classico con i savoiardi, fai click qui!
Vi ho fatto venire voglia di provarlo?
Ora tutti a pasticciare!
Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Entra anche tu nella community dei #pupini
Chi sono i pupini? Chi mi segue con affetto e mi porta nelle sua cucina