Donuts alla cannella e caramello

773

Donuts alla cannella e caramello: sono le ciambelle più famose d'America e crea le tue Donuts fatte in casa!

Donuts alla cannella e caramello

Sono le ciambelle più famose d’America: ecco a voi le Donuts alla cannella e caramello!!! Amate tantissimo da tutti gli americani, sempre presenti ad ogni festa, in ufficio o insieme al loro classico bibitone bollente di caffè. Insomma, il classico scenario visto e rivisto nei film, dove queste simpatiche ciambelle ci hanno da sempre fatto venire voglia di assaggiarle.
Di Donuts ne esistono di tantissimi tipi e sapori, coloratissime o semplicemente passate nello zucchero. Potrebbero sembrare molto simili alle nostre ciambelle italiane, ma in realtà sono tutta un’altra storia: più ricche e saporite, dall’impasto corposo ma morbidissimo. E non sto parlando di quelle terribili Donuts di famosissimi fast food americani, ma di quelle fresche e artigianali delle piccole bakery locali, che ogni mattina all’alba, profumano le strade americane di zucchero. Se non lo avete mai fatto, vi consiglio un’esperienza di acquisto in questi piccoli shops, perchè non c’è niente di più americano di questo per iniziare la giornata!

Quelle che voglio proporvi a voi, sono le Donuts alla Cannella e Caramello, delle ciambelle ripassate in zucchero e cannella ed arricchite da generoso Caramello.

caramel-cinnamon-sugar-donuts

Cose da sapere sulle Donuts

Le Donuts sono dei dolcetti lievitati e poi fritti, per questo va dedicato loro il giusto tempo e attenzione. Potete decorarli in mille modi, con la classica glassa alla vaniglia, fragola o cioccolato e una pioggia di sprikles colorati, oppure passarli in semplice zucchero a velo o granulato. In America, oltre a trovarne di tantissimi gusti, in tantissimi shops locali o nelle catene più famose (diciamo che queste non sono buone, ma sono da provare).
In qualsiasi forma e colore in cui vengono proposte, con queste ciambelle il buonumore è assicurato!

caramel-cinnamon-sugar-donuts

Le domande più frequenti sulle donut

Una volta fritti, dove vanno conservati?
– Non conservateli in frigo, ma in un luogo asciutto, ricoperti con un tovagliolo. Vi consiglio sempre di mangiarli appena fatti, massimo entro la giornata

Per quanto tempo si possono conservare in frigo a impasto crudo?
– Massimo 24h per garantire una massima resa come fossero appena fatti

Posso farli al forno?
– Fritti sono superlativi, al forno sempre ottimi, ma non saranno mai buoni come le donuts tradizionali

Che olio usare per ottenere una frittura top?
– Olio di Arachidi per fritti eccellenti

Non ho un taglia impasto circolare, come faccio?
– Come faccio sempre io, improvvisa! Usa un bicchiere, una tazza o una qualsiasi cosa che abbia una forma rotonda e sia in grado di ritagliare 😉

Per altre domande, sono qui!

Ora iniziamo a mettere le mani in pasta e a creare le nostre Donuts! Qui la ricetta e la video ricetta!

caramel-cinnamon-sugar-donuts

Donuts alla cannella e caramello

Ingredienti

  • 300 g farina 0
  • 200 g farina 00
  • 7 g lievito di birra secco
  • 80 g zucchero bianco
  • 2 uova intere sbattute
  • 60 g burro ammorbidito
  • 280 g latte
  • 6 g sale fino
  • q.b zucchero bianco
  • q.b. cannella
  • q.b olio di arachidi per friggere
  • q.b caramello

Istruzioni

  • In una planetaria, con un gancio a spirale a velocità 2, inizia a lavorare le farine, il lievito e lo zucchero; mescola leggermente l'impasto e poi aggiungi le uova sbattute e il latte, aziona la planetaria, per legare bene gli ingredienti fra loro
  • Solo dopo aggiungi il burro ammorbidito e il sale, continuando a impastare a velocità 2 per 5 minuti. Durante questa fase, riprendi l'impasto dai bordi con una spatola, assicurandoti così che tutto l'impasto venga lavorato al meglio
  • Aiutandoti con una spatola, versa l'impasto su un'altra ciotola ben infarinata alla base e spolvera con altrettanta farina la superficie dell'impasto. Lascia lievitare per 1 ora e 30 minuti, comprendo la ciotola con una pellicola trasparente
  • Infarina per bene il tuo piano di lavoro e versa sopra l'impasto, che risulterà davvero molto morbido al tatto. Con l'intera mano, esercita una leggera pressione, cercando di formare una specie di rettangolo; continua a stendere l'impasto con un mattarello, formando uno spessore di 1/1.5cm circa
  • Ritaglia l'impasto con una qualsiasi attrezzo tu abbia a disposizione (come una tazza), l'importante è che abbia un diametro di circa 10/11cm e sia in grado di formare un ritaglio. Con questa dimensione otterrai una ciambella bella grande, altrimenti crea un ritaglio più piccolino
  • Lavora di nuovo l'impasto avanzato del ritaglio e stendilo per creare altre forme
  • Dopo aver ritagliato tutte le circonferenze, trasferiscile delicatamente su una teglia rivestita di carta forno, a sua volta infarinata
  • Ora crea un foro più piccolo al centro, utilizzando un beccuccio da sac a poche. Sigilla le taglia con della pellicola trasparente e lascia lievitare per altri 30 minuti prima di friggerle. Se, invece, decidi di metterle in frigo perchè vuoi farle qualche ora dopo, prima di cucinarle, lasciale riposare per un'ora a temperatura ambiente. Puoi farle anche la sera prima per la mattina seguente
  • Friggi in olio di arachidi, che sarà pronto quando avrà raggiunto una temperatura attorno ai 190° - utilizzando il metodo della nonna, invece: affonda il manico del mestolo sul fondo della pentola e se intorno ad esso, si formeranno immediatamente tante bollicine, inizate a friggere, mantenendo la fiamma medio/bassa
  • Quando il primo lato della ciambella sarà dorata, giratela con due bastoncini cinesi, fino a dorare anche l'altro di lato. Lasciate raffreddare su un piatto ricoperto di carta assorbente
  • Su un piatto da minestra versate abbondante zucchero bianco e cannella in polvere, amalgamate con una forchetta. In questo zucchero passate le ciambelle tiepide, dopodichè decorate con del caramello

Note

Vi consiglio di mangiare le vostre Donuts quando sono belle tiepide: la fine del mondo!!!

Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Entra anche tu nella community dei #pupini
Chi sono i pupini? Chi mi segue con affetto e mi porta nelle sua cucina 😍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Close
Chiara's Bakery © Copyright 2020. All rights reserved.
Close