Crostata con Crema alla Ricotta e Frutta Fresca

528
Crostata con Crema alla Ricotta e Frutta Fresca

Oggi ho creato per voi un dolce nuovo, dal gusto armonioso e leggero: Crostata con Crema alla Ricotta e Frutta Fresca, arricchita con noci, mirtilli, fragole e miele.
La crema è facilissima da fare e perfetta se non si ha molto tempo a disposizione. Basteranno solo ricotta, panna e zucchero.

Ecco a voi la ricetta!

Crostata con Crema alla Ricotta e Frutta Fresca

Porzioni 10 persone
Preparazione 15 min
Cottura 20 min
Tempo totale 35 min

Ingredienti

Pasta frolla (per stampo da 24 cm)

  • 250 g farina 00
  • 70 g zucchero a velo
  • 150 g burro freddo
  • 1 uovo
  • 1/2 limone
  • pizzico sale fino

Crema

  • 125 g ricotta, (Lattebusche)
  • 250 g panna, (Chef)
  • 3 cucchiai zucchero, (o due cucchiai di miele)

Istruzioni

Pasta frolla

  • (Se lo fate a mano)
    Lavorare prima il burro freddo, lo zucchero e il sale, poi aggiungere la farina e le uova; continuare a impastare fino a formare una pagnotta compatta e morbida
  • (Se lo fate nella planetaria)
    Utilizzando la foglia, sbattere prima il burro freddo e zucchero, poi aggiungere la farina, le uova e la scorza di limone, continuando a lavorare l'impasto a bassa velocità; per evitare che la farina vada ovunque, copri la planetaria con della pellicola trasparente. Quando l'impasto si stacca dai bordi e sarà sodo, formare una pagnotta
  • Stendere la frolla su un piano infarinato, formando uno spessore non troppo grosso ma nemmneno troppo sottile, circa 1cm o poco più. Imburrare e infarinare bene uno stampo per crostate con fondo rimovibile di 24cm e stendi sopra la frolla, facendola aderire bene ai bordi e alla base. Bucherellare con una forchetta la base della crostata, coprirla con carta forno affinchè si possa mettere del riso/fagioli sopra per la cottura; in questo modo la crostata non si gonfia, creando lo spazio per inserire il ripieno
  • Infornare a forno preriscaldato e ventilato per 25/30 minuti a 180°, fino a doratur
  • Fare raffreddare completamente la crostata e poi rimuoverla dallo stampo e porla in un piatto

Crema

  • Montare la panna, ma non deve essere densa, bensì sedimentata e poco densa
  • A parte, con una frusta a mano, battere la ricotta con lo zucchero (o il miele)
  • Incorporare la panna alla ricotta, mescolando dall'alto verso il basso. Mettere la crema nella crostata fredda e poi decorare con mirtilli, noci, fragole e infine cospargere il miele sopra
  • Conservare in frigo

Note

Io ho usato uno stampo da 24 cm, ma se volete usarne uno classico da 28 cm, raddoppiate le dosi della pasta frolla e se avanzerete un pò di impasto potrete sempre realizzare dei biscottini dolcissimi!

Io la adoro! E voi?

Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Entra anche tu nella community dei #pupini
Chi sono i pupini? Chi mi segue con affetto e mi porta nelle sua cucina 😍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Close
Chiara's Bakery © Copyright 2020. All rights reserved.
Close