Crostata alla Marmellata di Albicocche

795
Crostata alla Marmellata di Albicocche

La crostata alla marmellata all’albicocche è il grande classico da sempre presente nelle nostre tavole, a colazione, per merenda, dopo pranzo o cena. È un dolce amatissimo e super popolare, che va bene sempre in qualsiasi occasione, lasciando la cosa profumata di burro e zucchero.

Di crostate se ne possono realizzare tantissime, ma questa versione all’albicocca è tanto semplice quanto buona.
A casa mia, ogni volta che ne sforno una, il coltello non smette di tagliare fette fino a lasciarne le briciole. Insomma, il tempo di durata massima è davvero limitato.

Come realizzare una frolla friabile

Segreto numero 1: il burro.
Segreto numero 2: riposo in frigo.
Segreto numero 3: cottura lenta a bassa temperatura, forno statico.

Il burro gioca un ruolo molto importante, grazie a lui si possono ottenere frolle friabili, profumate e deliziose. Non abbiate paura di lui, il burro è tuo amico, sopratutto quando stai realizzando delle crostate.
Utilizzare un burro di qualità è molto importante, cambierà notevolmente il sapore della tua frolla.

Dopo aver realizzato il panetto di frolla, avvolgetelo bene nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo. Se siete di fretta, puoi lasciarlo mezz’ora in freezer, ma l’ideale è farlo riposare in frigo per almeno due ore, ancora meglio se 24h. Una volta avvenuto il riposo, lasciatelo a temperatura ambiente un pochino, circa mezz’ora e poi lavoratelo con le mani per renderlo morbido.

Formata la crostata, mettila in forno preriscaldato a 160C per più di un’ora.

Quanta marmellata serve per farcire una crostata? 

La quantità di marmellata per farcire una crostata, dipende ovviamente dal diametro della stessa.
Il metodo universale che io utilizzo è questo: il mio mignolo. Praticamente ricopro di marmellata tutta la superficie della frolla, formando circa uno spessore come il mignolo o poco più. In trasparenza vedrai la base di frolla? La quantità è quella giusta per ottenere una crostata ben bilanciata. Non creare uno spessore troppo alto di marmellata, risulterà stomachevole. 

La frolla meglio farla a mano o con la planetaria?

La frolla si può realizzare a mano o anche con la planetaria, utilizzando un gancio piatto a K.
Io sono vecchio stile, amo farlo a mano, proprio come le nonne. E secondo me ha un sapore ancora più speciale.
Ci sono giorni, però, che sono pigra e quindi metto in la mia Signora planetaria e lascio a lei il bello del gioco.

Le procedure da seguire, che venga fatto a mano o con la planetaria, sono le stesse. Quindi, lavora prima il burro con lo zucchero e la scorza di limone, poi i tuorli e la farina.
La ricetta completa per realizzare la tua Crostata alla marmellata di albicocche, la trovi qui sotto.

Crostata alla Marmellata di Albicocche

Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 200 g burro
  • 130 g zucchero bianco
  • 4 tuorli
  • 300 g farina 00
  • 1/2 limone, (scorza)
  • pz sale fino

Istruzioni

  •  Lavora a mano il burro freddo con lo zucchero e la scorza di limone; non lavorare a lungo sennò il burro si riscalda troppo. Aggiungi i tuorli e continua a impastare 
  • Incorpora la farina e lavora fino ad ottenere una pagnotta appiccicosa che ora trasferirai su un piano infarinato e finirai di lavorare
  • Avvolgi il panetto morbido di frolla in pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 2 ore o anche fino a 24h (ancora meglio); sei di fretta? Metti in freezer per 30 minuti
  • Togli la frolla dal frigo e lasciala riposa a temperatura ambiente per circa 30 minuti; torna a lavorarla fino a renderla morbida e solo ora stendila con un matterello, eviterai così brutte crepe
  • Arrotola la frolla sul matterello e portala sopra alla tortiera per crostate con fondo rimovibile(diametro 23cm). Esercita con le dita pressione sui bordi e in superficie per far aderire e tagliare l’impasto in eccesso; bucherella la base con una forchetta e versa sopra la giusta quantità di marmellata di albicocche
  • Con l’impasto avanzato crea 6 striscioline per decorare
  • Cucina in forno preriscaldato, statico a 170C per 1h 10 o fino a quando la superficie è bella dorata. I tempi di cottura variano molto in base al proprio forno, quindi attenzione
  • Lascia raffreddare completamente la crostata e poi spolveraci sopra lo zucchero a velo

Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Entra anche tu nella community dei #pupini
Chi sono i pupini? Chi mi segue con affetto e mi porta nelle sua cucina 😍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Close
Chiara's Bakery © Copyright 2020. All rights reserved.
Close