Coffee Cake Plumcake

701
Coffee Cake Plumcake

Questo dolce è ispirato a uno dei Muffins più popolari d’America, i Coffee Cake Muffins. Sono essenzialmente la stessa cosa, solo il formato è differente, avendo utilizzato uno stampo da Plumcake.
Questo soffice Plumcake presenta all’interno un leggero strato di zucchero di canna, caffè macinato e cacao, e in superficie un crumble dolce e friabile, il tutto ricoperto da glassa alla vaniglia. Io lo amo.
È perfetto come dolce a colazione, ma anche come botta di energia e gioia per merenda. È un’alternativa ai classici plumcakes allo yogurt e lo adoro proprio per questo: è diverso, originale e americano.

 

La Coffee Cake originale non ha il caffè: vi spiego il perchè del nome

Un dolce popolarissimo negli Stati Uniti, il cui nome “Coffee Cake” dovrebbe far intuire che l’ingrediente principale è il caffè, che però NON C’È. Avete capito bene, lo chiamano cosí solo perchè è un dolce che va accompagnato con il caffè, quindi ecco il vero motivo per il quale si chiama cosí. Si, avete capito bene. Assurdo, lo so. Io la prima volta che l’ho saputo sono rimasta un po’ come un pesce lesso, ma dagli americani puoi aspettarti di tutto 😉
Al posto del caffè che tutti si potrebbero aspettare c’è la cannella, spezia che in America amano e mettono ovunque. L’impasto, invece, è alla vaniglia e si presenta morbido grazie anche alla sour cream(la panna acida), che gli conferisce un sapore e texture unica nel suo stile.

D’altra parte io, la prima volta che la feci, decisi di metterci comunque il caffè e il cacao, rivisitandone, dunque, la versione; ho tolto pure la cannella, che non tutti amano, lasciando il crumble e il famoso drizzle alla vaniglia.
A me piace molto questo tocco di caffè e cacao in questo plumcake, anche se la mia parte preferita rimane il crumble. Quindi ho tenuto fede al nome e nella mia ricetta troverete il caffè 😉

Piccoli consigli per un buon Plumcake
  • La temperatura degli ingredienti è fondamentale: tutti gli ingredienti inseriti non devono essere freddi da frigo, ma a temperatura ambiente. Mi raccomando, non utilizzate uova fredde, ma toglietele dal frigo almeno un paio di ore prima
  • Il burro deve avere la classica consistenza “a pomata”, quindi meglio mantenete fuori dal frigo la quantità necessaria, oppure scaldalo per pochi secondi in microonde in piú riprese fino a dargli una consistenza cremosa ma non deve risultare sciolto
  • L’inserimento degli ingredienti: siate fedeli a tutti i consigli e all’ordine di aggiunta degli ingredienti per ottenere anche voi un plumcake perfetto, gonfio e ben cotto
  • La cottura: lo ripeto sempre, ogni forno è diverso, e nel mio caso la modalità di cottura utilizzata è statica a 180C  per 1 ora, senza mai aprire il forno almeno per i primi 35 minuti di cottura (mi raccomando!)

Coffee Cake Plumcake

Porzioni 6 persone
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 27 minuti

Ingredienti

Plumcake

  • 120 g burro a pomata
  • 145 g zucchero bianco
  • 2 uova
  • 130 g panna acida
  • 50 g latte intero
  • 230 g farina 00
  • 10 g lievito per dolci
  • ½ cucchiaino sale

Zucchero al centro

  • 35 g zucchero di canna
  • 5 g caffè macinato
  • 5 g cacao

Crumble

  • 25 g zucchero di canna
  • 95 g farina 00
  • 5 g caffè macinato
  • 6 cucchiai burro fuso
  • pizzico sale fino

Glassa alla vaniglia

  • 100 g zucchero a velo
  • 20 g acqua fredda

Istruzioni

Crumble

  • La prima cosa da fare è il crumble. In una ciotola mescola con una forchetta la farina con lo zucchero, il sale e il caffè macinato, poi aggiungi il burro fuso e continua a mescolare grossolanamente. Metti da parte coprendolo con la pellicola

Zucchero

  • Seconda cosa dare, lo zucchero. Mescola lo zucchero di canna con la polvere di caffè. Fatto. Metti da parte.

Plumcake

  • In una ciotola, utilizzando le fruste elettriche, inizia a lavorare il burro a pomata, i semini del baccello di vaniglia (o l'aroma) e lo zucchero, fino ad ottenere una consistenza cremosa; abbassa le fruste al minimo e aggiungi un uovo alla volta, quando il primo si è incorporato bene aggiungi il secondo.
  • Ora è il turno della panna acida e il latte, sempre con la velocità delle fruste al minimo. Ora aggiungi la farina con il lievito e il pizzico di sale. Non serve mescolare a lungo, giusto il tempo che la farina si incorpori
  • Prendi uno stampo da Plumcake, anche se io ne ho usato uno da Pan Carrè lungo 20cm e largo 10cm, ungilo con dello spray per teglie e rivestilo con carta forno; versa dentro metà dell'impasto, poi spolvera sopra lo zucchero, finisci di versare il resto dell'impasto e poi cospargi la superficie con il crumble
  • Ora cucina in forno statico già ben caldo per 1 ora a 180C. Fai la prova stecchino per capire se è pronto. Sforna e lascia raffreddare; solo dopo trasferiscilo sopra a una griglia e versa sopra la glassa bianca alla vaniglia

Glassa alla vaniglia

  • Mentre il dolce si raffredda puoi fare la glassa alla vaniglia. Basta mescolare lo zucchero a velo con l'acqua, puoi farlo anche con una piccola frusta a mano (aiuta ad evitare i grumi) oppure con una forchetta

Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Entra anche tu nella community dei #pupini
Chi sono i pupini? Chi mi segue con affetto e mi porta nelle sua cucina 😍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Close
Chiara's Bakery © Copyright 2020. All rights reserved.
Close