Banana Nut Bread / anche nella versione vegana

567
Banana Nut Bread – anche nella versione vegana

Tanto tanto felice di condividere con voi questa mia nuova ricetta, realizzata anche nella versione vegana: Banana Nut Bread.
Il Banana Nut Bread resta tra i miei dolci preferiti, grazie al suo sapore semplice e alla sua consistenza umida e morbida; e vogliamo parlare del profumo che rilascia in cucina appena dopo averlo sfornato? Non so voi, ma questo profumo di banana, pecans tostate e quel tocco di cannella, sono per me una delle cose più piacevoli al mondo.

Banana Nut Bread

E voi pupini, lo avete mai fatto il Banana Nut Bread??
Penso che questo sia il dolce ideale per merenda o colazione, facile da fare, anche per chi a casa non ha grandi strumenti di pasticceria, perchè poche sono le volte che crea un dolce; diciamo che ho trovato la ricetta ideale per pigri 😂

Tutto il necessario per fare il vostro Banana Nut Bread

Di cosa avete bisogno per realizzare questo Banana Nut Bread?

  1. Per mescolare: una frusta a mano, una forchetta e un leccapentole (e se proprio non avete tutti e tre, non agitatevi, basterà anche uno di questi tre elementi)
  2. Dove mettere l’impasto: vi servirà una ciotola abbastanza capiente
  3. Spezie: la mia amata cannella, ma se voi non la sopportate, non mettetela!
  4. Sei vegano? Non ti preoccupare, condividerò qui anche la versione vegana perfetta per te
  5. Gli ingredienti? Scropriteli qui sotto e divertitevi a creare i vostri Banana Nut Bread
  6. Non hai noci pecans?? Nessun problema, puoi sostituirle con noci normali oppure puoi anche non metterle
Quando e come mangiare il vostro Banana Bread

Ogni momento è perfetto per una fetta di questo dolce, anche se molti lo prediligono per merenda o colazione; in effetti è perfetto insieme a un cappuccino caldo o ad una bevanda fresca, che può essere uno smoothie, un succo, o perchè no, un semplicissimo bicchierone di latte fresco.
Io amo mangiarlo così: mi taglio una fetta spessa del mio Banana Bread, lo metto a scaldare su una pentola antiaderente (tipo quella per fare le crêpes o i pancake) tosto bene entrambi i lati e poi, una volta dorati,  aggiungo un pò di miele. Croccantine, calde e con un tocco di miele: ecco come trasformare delle semplici fette di banana bread in qualcosa di ancor più speciale. Ed ecco che sto già impazzendo solo al ricordo, solo a guardare questa foto, che devo per forza condividere con voi per farvi capire che non ho poi tutti i torti a mangiarlo così:

Banana Nut Bread

A dire il vero, questo è un ottimo modo per finire quelle ultime fette che sono lì da un pò di giorni, che pur non freschissime, riprenderanno vita al caldo di una piastra, o semplicemente riscaldandole per 15 secondi al microonde. Provare per credere 😉
Ad ogni modo, io amo sempre riscaldarle un pò prima di mangiarle! Piccolo consiglio che voglio darvi 😉

Banana Nut Bread – versione vegana

Visto il mio amore grande per questo dolce e per tutti voi -miei pupini- ho pensato di accontentare anche chi predilige un’alimentazione vegana, quindi eccovi servita anche la versione vegana, che troverete in fondo a questo articolo, nel frattempo eccovi una foto che vi farà venire fame.
Banana Nut Bread
Qual’è la differenza tra la ricetta vegana e quella regolare?

  1. Ingredienti: in quella vegana non c’è il burro, le uova né latte o derivati, elementi che troveremo, invece, nell’altra versione. Con cosa sostituisco il burro?? Con l’olio di cocco, perfetto per la realizzazione di dolci soffici e buoni tanto quanto quelli regolari.
  2. Consistenza: il Banana Nut Bread vegano risulterà con un impasto più ricco e leggermente meno gonfio e soffice di quello regolare, ma pur sempre umido e davvero delizioso.
  3. Sapore: come sempre non voglio dirvi bugie ed essere onesta con voi, quindi vi dico che io non trovo una grande differenza di sapore, se non la percezione di un maggior elemento grasso mi quello regolare, dato dal burro, che io amo.

Banana Nut Bread


-VERSIONE REGOLARE-

Banana Nut Bread


Banana Nut Bread - regolare

Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora

Ingredienti

  • 3 banane Chiquita mature
  • 3 g cannella in polvere
  • 175 g zucchero grezzo di canna
  • 112 g burro
  • 1 pz sale
  • 7 g bicarbonato
  • 4 g lievito in polvere per dolci
  • 250 g farina 00
  • 2 uova
  • 1 manciata noci pecans

Istruzioni

  • Accedi il forno a 180°
  • Sbuccia le banane e ponile in una ciotola abbastanza capiente; con una forchetta schiacciale fino a ridurle in poltiglia
  • Sciogli il burro al microonde e aggiungilo alle banane, insieme a zucchero, cannella e un pizzico di sale; continua a mescolare con la forchetta
  • In un bicchiere rompi le uova e sbattile leggermente con la tua solita forchetta e versale nel composto, che mescolerete nuovamente per far amalgamare bene le uova
  • Aggiungi la farina, il lievito e il bicarbonato e con una frusta a mano, mescola il tutto con grande energia, finchè il composto non risulta bello omogeneo
  • Prendi le noci pecans, un tagliere e un coltello e tritale grossolanamente
  • Prendi uno stampo da plumcake di 24 cm e dopo averlo unto con dello spray ungiteglie (o con dell'olio e farina), taglia due striscie lunghe rettangolari di carta forno e ponile al centro dello stampo, uno a fianco all'altra- mi raccomando, la carta dovrà essere abbastanza da formare due linguette esterne alla tortiera, proprio come l'immagine. A cosa serviranno questi fogli? Per sformare il tuo dolce alla perfezione!
  • Trasferisci l'impasto nello stampo in modo tale che sia ditribuito in esso in modo uniforme; cospargi la superficie cruda con le noci pecans e inforna a 180° per un'ora e mi raccomando, non aprite il forno!
  • Prima di sfornare controllate che la cottura sia perfetta con uno stecchino e poi lasciate raffreddare completamente
  • Una volta raffreddato il vostro dolce, se non dovete consumarlo subito, avvolgetelo bene con della pellicola, al contrario, prendete le linguette esterne della carta forno e sollevate il nostro dolce, ponendolo in un tagliere o piatto rettangolare
  • Servite con del miele oppure godetevi il vostro dolce proprio così com'è, buono da impazzire!

-VERSIONE VEGANA-

Banana Nut Bread

Banana Nut Bread - versione vegana

Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora 15 minuti

Ingredienti

  • 3 banane Chiquita mature
  • 3 g cannella in polvere
  • 175 g zucchero grezzo di canna
  • 1 pz sale
  • 7 g bicarbonato
  • 4 g lievito in polvere per dolci
  • 250 g farina 00
  • 50 g amido di mais
  • 120 g olio di cocco
  • 1 manciata noci pecans

Istruzioni

  • Accedi il forno a 180°
  • Sbuccia le banane e ponile in una ciotola abbastanza capiente; con una forchetta schiacciale fino a ridurle in poltiglia
  • Sciogli l'olio di cocco al microonde e aggiungilo alle banane, insieme a zucchero, cannella e un pizzico di sale; continua a mescolare con la forchetta
  • Aggiungi prima l'amido di mais e mescolalo bene all'impasto; poi la farina, il lievito e il bicarbonato e con una frusta a mano, mescola il tutto con grande energia, finchè il composto non risulta bello omogeneo
  • Prendi le noci pecans, un tagliere e un coltello e tritale grossolanamente
  • Prendi uno stampo da plumcake di 24 cm e dopo averlo unto con dello spray ungiteglie (o con dell'olio e farina), taglia due striscie lunghe rettangolari di carta forno e ponile al centro dello stampo, uno a fianco all'altra- mi raccomando, la carta dovrà essere abbastanza da formare due linguette esterne alla tortiera, proprio come l'immagine. A cosa serviranno questi fogli? Per sformare il tuo dolce alla perfezione!
  • Trasferisci l'impasto nello stampo in modo tale che sia ditribuito in esso in modo uniforme; cospargi la superficie cruda con le noci pecans e inforna a 180° per un'ora e mi raccomando, non aprite il forno!
  • Prima di sfornare controllate che la cottura sia perfetta con uno stecchino e poi lasciate raffreddare completamente
  • Una volta raffreddato il vostro dolce, se non dovete consumarlo subito, avvolgetelo bene con della pellicola, al contrario, prendete le linguette esterne della carta forno e sollevate il nostro dolce, ponendolo in un tagliere o piatto rettangolare
  • Servite con dello sciroppo d'acero oppure godetevi il vostro dolce proprio così com'è, buono da impazzire!

Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Entra anche tu nella community dei #pupini
Chi sono i pupini? Chi mi segue con affetto e mi porta nelle sua cucina 😍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Close
Chiara's Bakery © Copyright 2020. All rights reserved.
Close