FRITTELLE DI CARNEVALE ALLA CREMA
Le Frittelle di Carnevale alla Crema sono quel dolce che non dovrebbe mancare mai!
Queste frittelle dall’impasto morbidissimo, sono l’ideale per essere farcite con tanta, tantissima crema golosa. Io ho utilizzato la Crema Diplomatica, nata dall’incrocio della Crema Pasticcera e la Panna (io ho usato quella vegetale).
A CARNEVALE OGNI FRITTELLA VALE
Carnevale ci offre sempre tante belle frittelle, piene, vuote, alla crema, con mele, mele e uvetta o con tanta uvetta, ma anche senza uvetta. E poi vengono farcite in tanti modi, con Crema Chatilly, Diplomatica, Pistacchio, Zabaione, Cioccolato. E noi restiamo lì imbalsamati, che puntualmente non sappiamo scegliere.
Tempo fa vi avevo proposto la ricetta delle Frittelle Veneziane, tipiche frittelle ricche di impasto, quelle “piene” per capirci, con uvetta e mele, che non hanno alcun bisogno di essere farcite, perchè perfette così.
Questa versione, invece, sazia la mia voglia di Frittelle alla Crema, così come la mia curiosità nel trovare la ricetta perfetta da proporvi. Dopo tante prove e ricerche, posso finalmente condividere con voi questa mia ricetta, che amerete.
FRITTELLE DI CARNEVALE: QUALE CREMA UTILIZZARE
Qualsiasi sia la crema, sarà un successo, ma vi elenco quali sono le mie preferite:
– Zabaione al primo posto
– Crema Diplomatica aromatizzata al Rum
– Pistacchio
Per questa ricetta voglio proporvi la Crema Diplomatica ( ancora meglio se aromatizzata al Rum), una vera e propria goduria.
Fai click qui, per scoprire come realizzarla!
CHIARA’S BAKERY CONSIGLIA
- Controlla la temperatura dell’olio: ti consiglio di utilizzare un termometro alimentare per monitore continuamente la temperatura dell’olio in fase di frittura, che dovrà aggirarsi dai 160° ai 170°/175° massimo; se vedi la temperatura oscillare alle stelle, spegni i fuoco, sposta la pentola dal fornello e aspetta che l’olio torni a temperatura. Ricordati di mantenere il fuoco basso e non alto.
- Quale termometro comprare? Io vi consiglio questo, l’ho preso su amazon ed è ottimo grazie ai suoi lunghi cavi che lo rendono versatile e anche più sicuro per noi. Se lo volete acquistare, fate click qui o sopra l’immagine.
- Non ho un termometro alimentare, come faccio? Se non sei un esperto di frittura come la tua nonna, non è sempre facile capire bene quando l’olio è pronto o è troppo caldo, ma posso dirti dei piccoli accorgimenti che potresti seguire.
1) L’olio sarà pronto per friggere quando immergerai il manico del mestolo nell’olio fino a toccare il fondo: se si formeranno immediatamente le bollicine intorno al mestolo, inizia a friggere, perchè l’olio è pronto!
2) Se vedi le tue frittelle diventare subito troppo scure, vuol dire che l’olio è troppo caldo, per questo andrebbe spento il fuoco e attendere 5 minuti, affinché la temperatura si abbassi. - Conservazione: se hai farcito le tue frittelle, conservale in frigo, oppure, se sono vuote, lasciale a temperatura ambiente, coprendole appena con dei tovaglioli di carta leggeri, giusto per ripararle. Le tue frittelle si conserveranno buonissime per due giorni! Non conservarle mai dentro una scatola ermetica, diventeranno mollicce e non più buone.
Qui per te anche la video ricetta, per realizzare delle perfette Frittelle alla Crema fatte in casa!

FRITTELLE ALLA CREMA
Ingredienti
- 250 g acqua
- 50 g burro
- 1 presa sale
- 150 g farina 00
- 50 g amido di mais
- 50 g zucchero bianco
- 1/2 bustina vanillina
- 1/4 arancia (scorza)
- 1/4 limone (scorza)
- 3 o 4 uova, *vedi note nella ricetta
- 1 cucchiaino lievito vanigliato per dolci
- q.b uvetta
- q.b Rum
- q.b zucchero a velo per cospargere
- 1,5 l olio di arachidi
Istruzioni
IMPASTO FRITTELLE
- In una pentola di medie dimensioni, porta a bollore l'acqua, il burro e il sale; togli poi dal fuoco e versa la miscela setacciata di farina e amido di mais. Mescola bene il tutto con un mestolo di legno, fino a fromare un panetto sodo e compatto. Riporta la pentola sul fuoco e aggiungi lo zucchero, la vanillina, la scorza di arancia, quella di limone e il Rum (1 cucchiaio o anche più se gradite)
- Incorporati gli ingredienti, trasferisci l'impasto nella ciotola della planetaria e con il gancio piatto inizia a lavorare a bassa velocità: aggiungi un uovo alla volta, facendo attenzione che ad ogni aggiunta l'uovo sia ben amalgamato all'impasto
- L'impasto è pronto quando risulta forte, lucente e cade pesantemente dal gancio, formando lunghe punte. Se non dovesse farlo, aggiungi un uovo in più, quindi un totale di 4 uova
- Alla fine, quando l'impasto non è più caldo, incorpora il lievito e l'uvetta, dando l'ultimo giro in planetaria per mescolare bene il tutto
COTTURA
- In una pentola larga ed alta, versa l'olio d'arachide e una volta arrivato alla temperatura di 160°, inizia a friggere le frittelle: aiutandoti con due cucchiai, dai una forma rontondeggiante all'impasto e spingi l'impasto nell'olio con la pancia del cucchiaio
- Non friggere troppe frittelle insieme, sennò la temperatura dell'olio potrebbe abbassarsi vertiginosamente. Inoltre, ti consiglio di monitorare sempre la temperatura dell'olio con il termometro alimentare, mantenedo 160° massimo 175°
- Di tanto in tanto gira le frittelle e aspetta che si formi una crepa, sucessivamente continua a girare le frittelle e a cucinare finchè diventano belle dorate
- Pronte le frittelle, falle riposare sopra dei fogli di carta assorbente e una volta freddi, farcite con abbondante Crema Diplomatica (aromatizzata al Rum, ancora meglio) attraverso una sac a poche con beccuccio fine e poi spolverate con zucchero a velo
- Se hai farcito le tue frittelle, conservale in frigo, oppure, se sono vuote, conservale a temperatura ambiente, coprendole appena con dei tovaglioli di carta leggeri, giusto per ripararle. Le tue frittelle si conserveranno buonissime per due giorni!
Note
Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Entra anche tu nella community dei #pupini
Chi sono i pupini? Chi mi segue con affetto e mi porta nelle sua cucina