Crema Diplomatica: la “Chantilly italiana”

731
CREMA DIPLOMATICA: LA “CHANTILLY ITALIANA”

La Crema Diplomatica è una crema ottenuta dall’unione di Crema Pasticcera e Panna, denominata anche “Chantilly italiana”.
La sua consistenza è cremosa e leggera, perfetta da utilizzare per farcire Bomboloni, Frittelle, Brioche, Croissant e Torte.

ricetta-crema-diplomatica

CREMA DIPLOMATICA: CHIARA’S BAKERY CONSIGLIA
  • VANIGLIA: utilizzate sempre materie prime di ottima qualità, facendo particolare attenzione alla vaniglia; utilizzate baccelli di vaniglia e non quei tanti surrogati di vaniglia che danno solo un sapore acido e finto alla crema. La vaniglia buona è indispensabile per una risultato eccellente.
  • PANNA: potete utilizzare sia la panna fresca di latte vaccino, che quella vegetale Hoplà. Io uso quasi sempre la panna vegetale, perchè ne prediligo il sapore più leggero, oltre ad amare il suo essere gestibile; la panna vegetale, infatti, è spesso utilizzata dai professionisti per la sua resa eccellente, al contrario della panna, che può risultare più difficile da gestire.
  • CREMA PASTICCERA: fate particolare attenzione che la crema non presenti grumi, per questo, se necessario, passatela con un mixer ad immersione per eliminare eventuali piccoli grumi

CREMA DIPLOMATICA

Ingredienti

CREMA PASTICCERA

  • 250 g latte
  • 4 tuorli (70g)
  • 16 g amido di mais
  • 35 g zucchero bianco
  • 1/2 baccello vaniglia
  • 1 buccia limone
  • 10 g burro
  • 100 g panna vegetale o di latte vaccino

Istruzioni

CREMA PASTICCERA

  • In una pentola di medie dimensioni, fai bollire il latte con la buccia di limone, i semi del baccello di vaniglia e il baccello stesso
  • In una ciotolo a parte, mescola i tuorli con l'amido e lo zucchero e una volta che il latte bolle, filtralo sopra a questa cremina densa, mescolando con la frusta a mano. Riporta il tutto a cucinare sulla pentola a fuoco medio, continuando a mescolare affinchè la crema si addensi; quando iniza a formare delle bolle, togli dal fuoco, aggiungi il burro e mescola per bene
  • Trasferisci la crema su una ciotola e copri con una pellicola, che deve aderire sopra la crema stessa. Aspetta che si raffreddi e poi fai riposare in frigo
  • Quando la crema pasticcera è ben fredda (aggiungi un pò di rum se vuoi aromatizzarla e renderla un pò alcolica) mescola nuovamente con una frusta a mano e se si presentano grumi, allora aziona il frullatore ad immersione per renderla liscia

CREMA DIPLOMATICA

  • A parte, monta la panna e aggiungila, poco alla volta, alla crema pasticcera, con movimenti dall'alto verso il basso. Puoi utilizzare una frusta a mano o un leccapentole
  • Ecco pronta la tua Crema Diplomatica: ora farcisci i tuoi dolci aiutandoti con una sac a poche!

Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Entra anche tu nella community dei #pupini
Chi sono i pupini? Chi mi segue con affetto e mi porta nelle sua cucina 😍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Close
Chiara's Bakery © Copyright 2020. All rights reserved.
Close