Girelle alle mele e cannella

1.2K
Girelle alle mele e cannella: ricetta americana dei dolci alla cannella

Le girelle di mela e cannella, sono la versione modificata delle tradizionali girelle con cannella e crema al formaggio.

Sono il dolce con cui gli americani amano festeggiare le festività, come il Thanksgiving (il giorno del ringraziamento), oppure il Natale, ma spesso presente per la colazione, il brunch o per merenda. È un dolce che sa conquistare tutti, per questo è amato anche in tutto il resto del mondo.

Quelli che voglio proporvi io, sono una versione anch’essa ben amata oltreoceano. Le girelle alle mele e cannella, oltre ad essere irresistibili al palato, sono anche un’alternativa alla classica versione.

APPLE CARAMEL CINNAMON ROLLS

Come accompagnare le Girelle  alle mele e cannella

Questa versione per me è ancora più golosa, grazie alla dolcezza delle mele e del caramello. Anche se, onestamente, tra le girelle tradizionali e questa versione, non saprei davvero quale scegliere, perchè entrambi ottimi.
Ogni versione gode di un abbinamento specifico:
– Girelle alla cannella classiche: servili con cremosa crema al formaggio!
– Girelle alle mele e cannella: servili con generoso caramello!

E voi, quale scegliereste?


Strumenti necessari per realizzare le Girelle alle mele e cannella
  • una teglia da forno rettangolare 30×20 cm
  • un morbido strato di impasto lievitato
  • un matterello
  • burro, zucchero e cannella in abbondanza
I miei consigli per delle girelle perfette
  • stendete l’impasto quando è ben freddo
  • la crema al burro deve essere a temperatura ambiente, solo così può essere creato uno strato omogeneo che non danneggi l’impasto
  • c’è chi arrotola direttamente l’impasto su se stesso, creando un grande serpentone, ma io vi suggerisco di crearli attraverso la mia tecnica, che è perfetto anche per mani meno esperte
  • serviteli quando sono ancora tiepidi, sono una favola
5 from 1 vote

Girelle alle mele e cannella

Porzioni 6 girelle

Ingredienti

Impasto Girelle

  • 300 g farina 0
  • 200 g farina 00
  • 7 g lievito birra secco
  • 80 g zucchero bianco
  • 60 g burro
  • 2 uova sbattute
  • 280 g latte
  • 5 g sale fino

Ripieno burro, cannella e mele

  • 150 g burro
  • 4 cucchiai zucchero a velo
  • 4 cucchiai zucchero di canna
  • 1 cucchiaio cannella in polvere
  • 2 mele

Istruzioni

Impasto Girelle

  • In una planetaria, con un gancio a spirale a velocità 2, inizia a lavorare le farine, il lievito e lo zucchero; mescola leggermente l'impasto e poi aggiungi le uova sbattute e il latte, aziona la planetaria, per legare bene gli ingredienti fra loro
  • Solo dopo aggiungi il burro ammorbidito e il sale, continuando a impastare a velocità 2 per 5 minuti. Durante questa fase, riprendi l'impasto dai bordi con una spatola, assicurandoti così che tutto l'impasto venga lavorato al meglio
  • Aiutandoti con una spatola, versa l'impasto su un'altra ciotola ben infarinata alla base e spolvera con altrettanta farina la superficie dell'impasto. Lascia lievitare per 1 ora e 30 minuti, comprendo la ciotola con una pellicola trasparente e un canovaccio
  • Passato questo tempo, lavora leggermente l'impasto su un piano infarinato e crea una panetto, che rimetterai nella ciotola infarinata, sigillata con pellicola e ricoperta da un canovaccio. Metti l'impasto in frigo per altre due ore
  • Infarina per bene il tuo piano di lavoro e versa sopra l'impasto ben freddo. Con l'intera mano, esercita una leggera pressione, cercando di formare una specie di rettangolo; continua a stendere l'impasto con un mattarello, formando uno strato sottile e rettangolare, circa di 50x40 cm
  • In una planetaria, con il gancio piatto, monta il burro ammorbidito, con lo zucchero di canna, a velo e la cannella. Quando risulterà cremoso, stendilo delicatamente sopra all'impasto
  • Ora, se gradisci, puoi dare una spolverata in più di cannella e di zucchero di canna; infine aggiungi le mele sbucciate e tagliate a pezzettini piccoli, altrimenti, se vuoi la versione classica dei cinnamon rolls, non aggiungerle
  • Ritaglia delle strisce di impasto con il tagliapasta, dopodichè arrotola la striscia su se stessa, fino a formare una girella di impasto
  • Risulta alta? Non ti preoccupare, ora devi esercitare una certa pressione con il palmo della mano per appiattirla
  • Una volta appiattita, dovrebbe risulatre così
  • Riponi poi tutti i tuoi Cinnamon Rolls sulla teglia rettangolare 30x20cm, riverstita di carta forno
  • Ora lasciali lievitare per un'altra mezz'oretta, ricoperti con una pellicola
  • Inforna a 180° per 30 minuti, forno ventilato. Fai sempre la prova stecchino al centro e a lato della girella per capire che l'impasto sia ben cotto
  • Una volta cotti, dovranno risultare ben dorati
  • Fai raffreddare un pochino, decora con abbondante caramello e gustali quando sono ancora tiepidi
    APPLE CARAMEL CINNAMON ROLLS

Note

HAI FATTO I CINNAMON ROLLS CLASSICI?  Servili con cremosa crema al formaggio!
HAI FATTO GLI APPLE CARAMEL CINNAMON ROLLS? Servili con generoso caramello!

Seguimi su Instagram e condividi ogni mia ricetta che fai!
Entra anche tu nella community dei #pupini
Chi sono i pupini? Chi mi segue con affetto e mi porta nelle sua cucina 😍

Join the Conversation

  1. Patrizia says:

    Ciao.. Li sto facendo veramente molto spesso e sono buonissimi.. 💗💗. Volevo solo chiederti una cosa :posso lasciare l’impasto nel frigorifero tutta la notte anziché le 2 ore indicate nella ricetta? Volevo prepararlo la sera.. Lasciarlo un po’ poi fare iloanetto e lasciarlo in frigo.. E fare le roll al mattino seguente.. Grazie 🤗

    1. Chiara Author says:

      Ciao Patrizia. Ti ringrazio molto, non sai quanto mi renda felice questa cosa. Certo puoi lasciarlo maturare in frigo per l’intera notte, ma prima va fatto comunque lievitare due ore. Ti dirò, ancora meglio se l’impasto viene fatto maturare in frigo.
      Un abbraccio, Chiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Close
Chiara's Bakery © Copyright 2020. All rights reserved.
Close